Il concetto di Sè sessuale fa riferimento alle modalità con cui si pensa a sé stessi come esseri sessuali e si sviluppa sia in risposta alle interpretazioni soggettive delle esperienze sessuali che dai feedack provenienti dal mondo esterno.
L'individualità sessuale è definita in larga misura dalle modalità di come si pensa sé stessi in qualità di individui sessuali.
Altri termini che condividono la stessa definizione concettuale di individualità sessuale sono il concetto di Sè sessuale, la soggettività sessuale e lo schema di sé sessuale.
Il concetto di Sè sessuale è il termine più comune nella ricerca sull'individualità sessuale; rappresenta il più grande corpo di ricerca ed è il più vario nelle strutture dei modelli a fattori.
Rappresenta cioè un modello sessuale più ampio rispetto ad altri modelli, in quanto più specifico e concentrato principalmente sulle attribuzioni cognitive e valutazioni del sé sessuale.
Il modello del Sè sessuale contiene fattori che stimolano le valutazioni degli aspetti cognitivi, affettivi, interpersonali, comportamentali e fisiologici della sessualità, così come le attribuzioni del desiderio e dell'eccitazione.
Questa più ampia gamma di fattori, offre uno sguardo più completo sulla varietà di “pensieri e sentimenti” che si possono avere sulla propria sessualità.
Il concetto di sé sessuale è considerato una struttura attiva e dinamica che si forma organizzando le percezioni delle qualità sessuali personali in un costrutto coesivo e interiorizzato.
Si sviluppa sia attraverso interpretazioni soggettive delle esperienze sessuali, sia attraverso i feedback esterni provenienti da altri, come ad esempio la socializzazione sessuale e i confronti sociali.
Altri aspetti della sessualità di un individuo, come il comportamento sessuale, ed il suo ambiente sessuale formano una relazione reciproca con il concetto di Sè sessuale, che si sviluppa nel tempo.
Pertanto il sé sessuale è un concetto multidimensionale.
Il Sè sessuale, secondo i teorici Snell & Papini (1989), si delinea lungo tre dimensioni: l'autostima sessuale, la depressione sessuale e la preoccupazione sessuale.
Poiché lo stile di attaccamento modera il senso di Sè in generale nonchè le aspettative e le strategie per avvicinarsi alle relazioni, il concetto di Sè sessuale può essere un buon indicatore di quali tipi di relazioni si tende ad instaurare, e di come si modella il comportamento all'interno delle relazioni, con particolare attenzione alla soddisfazione sessuale.
Nel loro recente lavoro di ricerca, sul concetto di Sè sessuale, la soddisfazione sessuale e l'attaccamento tra individui single ed in coppia, gli autori Anticevic e colleghi (2017) hanno esaminato l'intersezione dello stato civile, stile di attaccamento e concetto di sé sessuale.
Gli autori hanno esaminato un campione di adulti single e in coppia con una media di 35 anni, che vanno dai 25 ai 45 anni di età. Hanno intervistato 630 uomini e donne, in numero uguale.
È interessante notare che il livello di istruzione in questo campione era superiore a quello della popolazione generale, limitando in qualche modo i risultati, me rendendoli forse più specifici per le persone più istruite.
I partecipanti allo studio hanno completato le seguenti misure:
- demografiche;
- Sexuality Scale, composta da 30 item suddivisi nel seguente modo: 10 inerenti l'autostima sessuale, 1'0 la depressione sessuale e 10 la preoccupazione sessuale, al fine di misurare il concetto di sé Sessuale;
- la Sexual Satisfaction Scale, per misurare la soddisfazione sessuale;
- L'Inventory of Close Relationship per misurare l'attaccamento. I termini che hanno utilizzato per lo stile di attaccamento includono: sicuro, evitante, ansioso e pauroso. Le persone con attaccamento pauroso ambiscono alla vicinanza ed evitano l'intimità; le persone con attaccamento ansioso tendono a volere l'intimità ma hanno paura di essere respinte; e le persone con attaccamento evitante tendono a rifiutare l'intimità senza provare un bisogno così forte di vicinanza.
Nel complesso, i ricercatori hanno scoperto che le persone single avevano una bassa autostima sessuale, una minore soddisfazione sessuale e una maggiore depressione sessuale.
Il risultato è in linea con i dati sulla soddisfazione complessiva, anche se naturalmente esistono sia eccezioni sia importanti attitudini culturali riguardo all'avere un partner o essere single che possono contribuire ad una minore autostima per i single come risultato di uno stigma.
In media, le coppie godevano di una maggiore soddisfazione sessuale e di un migliore concetto di sé sessuale.
Per i partecipanti single, l'autostima sessuale prevedeva la soddisfazione sessuale per tutti gli stili di attaccamento ad eccezione di quello ansioso.
La depressione sessuale prevedeva invece una minore soddisfazione sessuale nei single con attaccamento ansioso.
La preoccupazione sessuale, solo per soggetti con attaccamento evitante, prediceva la soddisfazione sessuale, presumibilmente perchè una maggiore preoccupazione li spingeva verso la ricerca di più sesso rispetto ai loro pari evitanti che non riuscivano a superare la loro tendenza a prendere le distanze dall'intimità.
I partecipanti single, nel complesso, avevano più probabilità di avere uno stile di attaccamento evitante.
Per i partecipanti single ed in coppia, maggiore autostima sessuale e bassa depressione sessuale era associata ad una maggiore soddisfazione sessuale.
Tra i partecipanti in coppia, la presenza di attaccamento ansioso o evitante prediceva una maggiore depressione sessuale e una minore autostima sessuale.
I partecipanti in coppia, in media, avevano un concetto di Sè sessuale più positivo e livelli più alti di soddisfazione sessuale.
Per i partecipanti in coppia, l'autostima sessuale prevedeva una soddisfazione più alta, ad eccezione di quelli con attaccamento pauroso.
Le coppie con livelli più alti di depressione sessuale avevano una minore soddisfazione. Per le coppie, la preoccupazione sessuale non è risultata associata alla soddisfazione sessuale.
Questo studio è stato interessante ma al contempo richiede ulteriori indagini; fornisce informazioni sul concetto di sé sessuale e soddisfazione sessuale per coppie e single con differenti stili di attaccamento.
Per le persone che rimangono single e desiderano avere una maggiore soddisfazione sessuale, questi risultati suggeriscono di guardare il proprio stile di attaccamento e capire come ciò possa influire sull'impegno con i partner sessuali e sull'autostima sessuale.
Mantenere l'autostima sessuale in assenza di un partner a lungo termine.
E' molto diverso essere single per scelta, rispetto a chi è single ma vorrebbe trovare un partner.
Per le coppie con meno soddisfazione sessuale di quanto desiderano, guardare lo stile di attaccamento individuale e al modo in cui si delinea all'interno della relazione, può far luce sui modi per affrontare i problemi e ottenere una maggiore soddisfazione.
Ad esempio, se un partner è evitante e l'altro è ansioso, potrebbe esserci un circolo vizioso in cui un partner si occupa di soddisfare esclusivamente i propri “bisogni”, spingendo l'ansia dell'altro ancora più in alto.
Sedersi insieme e parlare di questi problemi e trovare modi costruttivi per avvicinarsi all'intimità potrebbe essere utile.
Se entrambe le persone sono evitanti, le sfide saranno maggiori, ma potrebbe non esserci una necessità pressante per affrontare l'intimità sessuale a meno che non siano sessualmente insoddisfatte e/o che soffrano di un basso concetto di sé sessuale.
Altre combinazioni di stili di attaccamento tendono a giocare in modi diversi. In generale, il concetto di sé sessuale è una prospettiva utile e intuitivamente soddisfacente da aggiungere alla comprensione di Sè, sottolineando l'importanza della sessualità individuale come componente della personalità generale.
Proprio come nelle relazioni, dove la soddisfazione relazionale e la soddisfazione sessuale sono correlate ma distinte, è probabile che il concetto di sé sessuale ed il concetto di sé complessivo, e quindi la soddisfazione con se stessi, siano connessi ma diversi l'uno dall'altro.
Anche il concetto di sé sessuale e le prospettive basate sull'attaccamento sono utili per coloro che trovano i modelli di relazione non tradizionali più adatti.
Sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare il concetto di sé sessuale in relazione ad altre importanti aree di relazione con sé stessi e relazioni con gli altri.
Bibliografia
- Anticevic, V., Jokic-Begic, N., Britvic, D., (2017) Sexual self-concept, sexual satisfaction, and attachment among single and coupled individuals. Personal Relationships, 24, 858-858.
A Cura della Dottoressa Giorgia Lauro