×

Attenzione

Shack Forms Module 122
Validation code in the 'email' field is not valid

spermatofobiaLa spermatofobia, detta anche “spermafobia”, è la paura irrazionale e anormale di sperma o germi o entrambi, e può riferirsi specificamente ad una paura anormale, estrema e persistente di sperma o ad una paura estrema dell'eiaculato maschile.

La spermatofobia, detta anche “spermafobia”, è la paura irrazionale e anormale di sperma o germi o entrambi.

La spermatofobia è correlata alla misofobia (paura di essere contaminati da sporcizia o germi), verminofobia, bacillofobia e germofobia (paura dei germi).

La spermatofobia può riferirsi specificamente ad una paura anormale, estrema e persistente di sperma o ad una paura estrema dell'eiaculato maschile.

La radice della parola “sperma” deriva dal Greco che significa “seme” e la parola “fobia” deriva dalla parola greca “phóbos” che significa “paura”.

Dal punto di vista sintomatologico, le persone affette da spermatofobia sperimentano ansia estrema, terrore, mancanza di respiro, respirazione accelerata, palpitazioni, sudorazione eccessiva, nausea, confusione, incapacità di articolare chiaramente, carenza di attenzione, irritabilità, tremolio, sentimenti di impotenza, ossessione per lo sporco, paura o sensazione di perdere il controllo, comportamento di evitamento e mal di testa.

Cause e trattamento della spermatofobia

La spermatofobia è una fobia specifica o isolata, incentrata su fattori non sociali. Le fobie isolate tendono ad avere alcuni traumi precedenti, spesso radicati nell'infanzia e fisicamente dannosi, come causa principale.

La paura delle api, ad esempio, può derivare da un infortunio durante l'infanzia. Anche l'educazione può svolgere un ruolo, come gli avvertimenti dei genitori su una specifica situazione o oggetto, che è particolarmente importante nei casi in cui una minaccia è più imminente.

Ad esempio, un'allergia alle api o al burro di arachidi, rafforza naturalmente una vera preoccupazione di tipo medico.

Si ritiene che i fattori ereditari o genetici possono svolgere un ruolo nelle fobie specifiche, soprattutto quelle correlate al pericolo di lesioni.

Al contrario, le fobie sociali, come la paura dell'odore o del tatto, sono meno conosciute, e sono guidate dall'ansia sociale e generalmente etichettate come “disturbo da ansia sociale”.

In tutti i tipi di fobie, le esperienze e/o relazioni esterne possono ulteriormente rafforzare o sviluppare la paura, come vedere un membro della famiglia o un amico che ne è affetto.

La spermatofobia, come la maggior parte delle fobie, deriva da un meccanismo di iper-protezione subconscio e, come con molte fobie, può essere radicata in un conflitto emotivo irrisolto.

Dal punto di vista terapeutico, l'ipnoterapia aiuta a ri-programmare gli aspetti subconsci sottostanti la paura. Quando questi programmi vengono disinnescati, i sintomi della spermatofobia vengono spesso ridotti al minimo.

Tuttavia, alcune persone non amano la sensazione di perdita di controllo nel permettere a qualcun altro di giocare con il loro “software personale”.

La Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) è fondamentalmente lo studio e la pratica di come creiamo la nostra realtà. Dal punto di vista della PNL, una fobia è il risultato dei “costrutti” che si sono creati nella mente di una persona, ma che non le consentono di “funzionare” bene.

Con la PNL questi costrutti vengono rivelati e riprogrammati in modo che la spermatofobia sia ridotta al minimo e spesso eliminata. Di solito gli interventi sono abbastanza rapidi ed efficaci.

La psicologia energetica sta emergendo come un'eccellente terapia per le paure e le fobie, poiché negli studi si è dimostrata rapida, sicura, efficace e duratura.

Si basa su una teoria ed una pratica che esiste da un paio di migliaia di anni.

Recenti studi scientifici hanno dimostrato che è molto efficace; la psicologia energetica combina i benefici come il modificare i cambiamenti del comportamento, una partecipazione attiva nella fase di recupero, cambiamento dei modelli di pensiero, nonché sviluppo di tecniche e abilità che sono utili per tutta la vita in tutte le situazioni.

 

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

 

 

Contattaci

1000 characters left

Testimonianze

L'equipe del Centro ha dimostrato competenza e disponibilità nell'affrontare le richieste avanzate e ne siamo stati sicuramente soddisfatti. Consigliato.
Giovanni Bianchi
Professionalità e cortesia hanno contraddistinto il nostro rapporto con il Prof. Di Giuseppe e con la Dottoressa Lauro. Con piacere lasciamo il nostro parere positivo.
Andrea
L'equipe del Centro è stata semplicemente eccezionale. La loro professionalità e la loro competenza sono davvero importanti e aiutano chi si rivolge a loro per risolvere le proprie difficoltà
Antonio Rossi
Ho utilizzato i servizi del Centro e mi sono trovato di fornte ad una eccellente professionalità ed una grande umanità nei rapporti. Davvero consigliato.
Franco
Seguici sui Social Network

Via Nazionale Adriatica 7/A
66023 Francavilla al Mare CH
info @ sessuologopescara.it