×

Attenzione

Shack Forms Module 122
Validation code in the 'email' field is not valid

quanto e importante il sesso in una relazioneMantenere sana e viva la passione sessuale è un aspetto critico nel processo di sostegno di una relazione duratura e soddisfacente.

È l'incapacità di farlo che diviene un fattore frequente nella rottura dei matrimoni.

Mentre molti di noi si rendono conto che la straordinaria magia dell'infatuazione iniziale svanisce col tempo, vi è poca comprensione dei modi in cui è possibile rigenerare continuamente la vitalità che spesso si perde quando le coppie vivono la realtà ordinaria della vita quotidiana.

Quando il lavoro, l'educazione dei figli, le faccende domestiche e altre responsabilità familiari dominano l'attenzione dei coniugi, spingendo sullo sfondo l'intimità sessuale, il rischio che si corre è quello di creare modelli che producono un'insoddisfazione sessuale, la frustrazione, risentimento e maggiore vulnerabilità alle tentazioni al di fuori della relazione matrimoniale.

È possibile mantenere viva la passione sessuale, anche nelle relazioni a lungo termine. Esistono una varietà di modi per coltivare la capacità di impegnarsi nella sessualità, al fine di mantenerla stimolante e innovativa.

Molte coppie sentono di dover scegliere tra l'ordinario o la routine, che di solito si traduce in un sesso “noioso” con il/la partner, o rischiare di mettere a repentaglio il proprio matrimonio cercando relazioni extraconiugali.

Nessuna di queste opzioni è salutare per la coppia, e infatti sono poche quelle che riescono a sperimentare un accrescimento o comunque a mantenere una connessione sessuale elevata.

L'esperienza sessuale può essere ampliata e approfondita, soprattutto nel contesto dell'erotismo in cui il focus va oltre il semplice contatto genitale e lo estende a tutto il corpo.

Gli elementi che rendono i primi contatti sessuali con un nuovo amante così avvincente hanno a che fare con lo sperimentare l'eccitazione e la vitalità che è inevitabile quando si incontra l'ignoto e la novità.

Si può estendere l'esperienza dei nuovi e irresistibili aspetti della sessualità ben oltre le fasi dell'infatuazione della relazione. Ci si può ispirare a modelli in cui le tendenze abitudinarie possono aver indurito o attenuato i confini esperienziali dell'entusiasmo sessuale.

Si possono identificare i modi con cui questi modelli possono essere riconosciuti ed efficacemente dissolti.

Modelli inconsci di paure, resistenze e ansie nascoste possono essere la fonte di blocchi fisici ed emotivi legati ad aspetti psicologici profondi.

Esplorare le associazioni soggettive legate alla sessualità è quindi fondamentale per comprendere quali sono le interferenze che si producono e che non consentono di aprirsi realmente al partner.

Nel contesto clinico, l'obiettivo di una terapia sessuale è quella di aiutare le coppie a lavorare l'uno con l'altro per creare un ambiente sessuale sicuro, affidabile e stimolante all'interno della loro relazione.

Uno studio condotto presso l'Università di Warwich in Inghilterra ha analizzato un campione di 16.000 persone. I ricercatori hanno scoperto che i fattori sessuali sono forti e positivi nella percezione della felicità.

Coloro che non segnalavano attività sessuali erano notevolmente meno felici rispetto alla persona media. Un reddito maggiore non “compra” più sesso o più partner sessuali.

L'Occidentale tipico ha rapporti sessuali 2-3 volte al mese. Dall'analisi dei risultati emergerebbe inoltre che persone sposate hanno molta più attività sessuale rispetto a chi è single, divorziato, vedovo o separato.

I risultati dello studio sembrano quindi essere chiari: le persone più felici sembrano essere quelle che praticano più attività sessuale.

Sia le donne che gli uomini che hanno partecipato allo studio riferiscono di trarre una grande quantità di felicità dal sesso; le statistiche hanno mostrato solo una minima evidenza che gli uomini amano il sesso più delle donne.

Un matrimonio sano dipende quindi da una connessione sessuale amorevole e duratura, anche se spesso accade che il sesso sia più importante per uno dei due.

Quindi, per rispondere alla domanda “quanto è importante il sesso per un matrimonio soddisfacente?”, la risposta senza alcuna riserva è “molto!”.

Per avere una relazione sentimentale e sessuale soddisfacente, l'entusiasmo è un motore portante.

Può arrivare un momento in cui si riconosce che l'aspetto sessuale della relazione ha bisogno di una spinta, soprattutto quando l'assenza di sessualità produce modelli comunicativi disfunzionali, frustrazione, tensione e irritabilità.

In questi casi è preferibile rivolgersi ad uno specialista della salute mentale con una formazione specifica in sessuologia, che possa guidare la coppia nell'esplorazione dei propri desideri sessuali, facilitando e promuovendo nuove modalità di comunicazione.

In questo modo, e spesso attraverso la prescrizione di mansioni specifiche, si cercherà di promuovere nella coppia un clima emotivo caldo che favorisca un'esplorazione pratica dei loro desideri sessuali e delle successive reazioni.

 

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

 

 

Contattaci

1000 characters left

Testimonianze

L'equipe del Centro ha dimostrato competenza e disponibilità nell'affrontare le richieste avanzate e ne siamo stati sicuramente soddisfatti. Consigliato.
Giovanni Bianchi
L'equipe del Centro è stata semplicemente eccezionale. La loro professionalità e la loro competenza sono davvero importanti e aiutano chi si rivolge a loro per risolvere le proprie difficoltà
Antonio Rossi
Professionalità e cortesia hanno contraddistinto il nostro rapporto con il Prof. Di Giuseppe e con la Dottoressa Lauro. Con piacere lasciamo il nostro parere positivo.
Andrea
Ho utilizzato i servizi del Centro e mi sono trovato di fornte ad una eccellente professionalità ed una grande umanità nei rapporti. Davvero consigliato.
Franco
Seguici sui Social Network

Via Nazionale Adriatica 7/A
66023 Francavilla al Mare CH
info @ sessuologopescara.it